📖 Bova

Views: 26

Gloria Bova

Saggista e scrittrice | Psico-BiorisonanzaTerapia ScInte® | Medicina Integrata | Job&Life Supporter | Fondatrice e responsabile scientifica dei Centri EUKOS® di Milano e Lugano | Ricercatrice indipendente | Artista

📌 Gloria Bova – Saggista e scrittrice, Gloria Bova è psicologa sociale e psicoterapeuta ScInte® con precedenti studi in medicina e in vari campi dell’arte. Operatrice di biorisonanza e di medicina integrata è una epistemologa eclettica e indipendente. In lei la creatività artistica e la curiosità della scienziata si fondono in un linguaggio unitario che offre alla psicologia le nuove chiavi di lettura di una teoria psico-energetica olistica, integrata e universale che, inglobando la biorisonanza, ha dato vita alla Psico-BiorisonanzaTerapia ScInte®. Esperta di psicologia degli animali e delle piante, è un’attenta osservatrice degli equilibri dell’essere umano nel rapporto con la Natura. Psicoterapeuta riconosciuta in Svizzera, ha collaborato con Università italiane ed estere e ha partecipato a diversi congressi nazionali e internazionali, portando le innovazioni delle sue ricerche sulla psiche. Fonda e dirige i Centri EuKos® di Medicina Integrata e Formazione con sedi a Milano e Lugano. Oggi esprime il suo animo d’artista con le foto-sinestesie e le illustrazioni digitali che accompagnano i suoi libri, e scrivendo recensioni d’arte.
Ha pubblicato: il saggio narrativo «La bambina non mangia carne» (Santelli ed., 2024), che ha ricevuto un premio speciale della giuria e due segnalazioni di merito ai Premi Letterari Internazionali Città di Sarzana e Città di Latina; «Il contenuto psico-energetico del cibo» in Rispetta il Pianeta a tavola (AAVV 2024) e «Un incontro straordinario» (Pathos ed., 2024). Di prossima pubblicazione Cuore Coscienza ed Energia. La Psico-BiorisonanzaTerapia ScInte® (Pathos ed. 2025).

  Gloria Bova, Un incontro straordinario, Pathos Edizioni, 2024
  Anche su Amazon

  📌Il libro racconta di una storia vera, una doppia storia. La particolare e avvincente storia della vita di Kostis, un giovane di Monachus monachus, narrata dando la parola alla sua voce, e la storia dell’incontro di Kostis con l’autrice, avvenuto nel mare di smeraldo di un’isola deserta delle Sporadi settentrionali. Un incontro intriso di una sorta di spiritualità interspecie, a dimostrazione che tutti gli esseri viventi sono figli dello stesso e universale soffio di vita. L’esperienza di questo incontro, già riportata dall’autrice in un capitolo del saggio narrativo La bambina non mangia carne (Santelli Ed., 2024), qui si sviluppa nella riflessione sulla sensibilità dell’essere umano e sulla precarietà di vita delle foche, mammiferi marini rari, preziosi e i più cacciati del Pianeta, nonostante siano una specie a forte rischio di estinzione. Dopo soli undici mesi dall’in-contro con l’autrice, prima ancora di compiere tre anni, Kostis muore. Sarà barbaramente inseguito e arpionato nel suo mare di cristallo da un pescatore che vive le foche come antagoniste nella pesca.

  Gloria Bova, La bambina non mangia carne, Santelli editore, 2024
  Anche su Amazon     Sinossi

📌 LA BAMBINA NON MANGIA CARNE Una teoria universale della psiche, ugualmente valida per l’uomo, le piante, gli animali e tutto ciò che è. Si tratta di un saggio narrativo di denuncia e di speranza, che offre una lettura innovativa e semplificata della dinamica psichica valida per l’uomo e ogni altra forma di vita. Il libro parte dal racconto emblematico di una pediatra che da bambina si rifiutava di man giare carne, da cui si dipanano temi sociali di grande attualità con un linguaggio divulgati vo caldo e avvolgente. Un libro che vuole parlare alla coscienza e non della coscienza. E cerca di farlo attraverso la proposta di una una ricerca epistemologica condotta dall’autrice in autonomia e indi pendenza, in cui la conoscenza di antiche discipline sono integrate con le conoscenze del la neurofisiologia umana e animale, della psicologia delle piante e della medicina quanti stica che utilizza le frequenze elettromagnetiche, e da cui ha preso forma una nuova lettu ra della dinamica psichica. È il Modello ScInte® degli Stati di coscienza, che nel libro l’au trice sviluppa nella ToP-Universal, una Teoria universale della Psiche ugualmente valida per l’uomo, gli animali, le piante e tutto ciò che è. Quando si parla di alimentazione in genere si additano calorie e nutrienti. L’autrice svela invece il contenuto psichico del cibo e la necessità di un cambiamento dei paradigmi scientifici che ingabbiano la salute mentale e la concezione antropo-maschiocentrica che condiziona lo sguardo e il rapporto dell’uomo con se stesso e anche con gli animali e l’ambiente. L’esatta traduzione di psiche, come aveva sottolineato James Hillman, non è mente ma è anima. E nella teorizzazione ScInte presentata dall’autrice, il focus di diagnosi e cura pas sa dalla mente al ”cuore animico’’, dimostrando che la matrice del disagio psichico ha ra dici nell’Impatto affettivo di Scissione che ciascuno di noi inevitabilmente vive, sin dalla nascita, se non prima, nei vari sistemi e contesti di interazione. La bambina non mangia carne è un viaggio poliedrico e multidisciplinare nella storia del l’Umanità che, con la semplicità dello sguardo di una bambina, ci porta a trovare risposte semplici a domande difficili. Chi siamo veramente? Perché non troviamo pace pur desiderandola? Perché ci è naturale sentirci superiori, e non semplicemente diversi, rispetto alle altre forme di vita? Nel testo sono riuniti, in un discorso unitario sulla psiche, i tanti malanni che da sempre affliggono l’Umanità — la sopraffazione, l’avidità, la corruzione, l’egoismo, la malvagità, la sopravvalutazione del maschile e la svalutazione della femminile, la diseguaglianza socia le, la violenza e la brutalità — letti in rapporto a precisi Stati di coscienza ordinari, funzio nali o disfunzionali, descritti dal modello ScInte, da cui è possibile svincolarsi con la con quista della consapevolezza di sé e del contesto, come spiega l’autrice con la sua Teoria delle 4 Competenze di base e dell’Essere. Ancora una teorizzazione proposta come valida tanto per l’uomo quanto per le altre forme viventi. Il libro, unico nel suo genere, riunisce numerose ricerche e studi sull’intelligenza degli animali e delle piante. Si rivolge a chi ha sperimentato il disagio psichico o esi stenziale, a chi fa i conti con il male di vivere, proprio o altrui, ai professionisti della salute psichica, a chi riconosce negli animali e nelle piante una forma di intelligenza e di sensibili tà, a chi difende la Natura e desidera una società di pace, a chi mangia piante e a chi mangia animali. «Lo scopo del libro — sottolinea l’autrice — non è convincere le persone a imbracciare l’alimentazione verde. Ma offrire argomenti scientifici per una riflessione che il lettore potrà personalizzare e sviluppare a seconda della propria sensibilità». “Gli animali non hanno parola per non svelare all’uomo il senso della vita prima che riesca a scoprirlo da solo” “La bambina non mangia carne” è prenotabile in tutte le librerie e online su Amazon e Santellionline.

Loading

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *